Prendo spunto dal sito del CISM per presentare il corso in oggetto:
"Il Metodo semiprobabilistico agli stati limite per la progettazione
delle strutture in cemento armato ed in acciaio è entrato nella
normativa italiana in forma alternativa non obbligatoria fin dal 1980
(con il DM 26.03.1980). Nel 1996 si è aggiornato con l’adozione della
prima versione degli Eurocodici 2 e 3 (DM 09.01.1996) alla quale già si
rifacevano i corsi universitari che preparavano le nuove leve di
ingegneri. I professionisti italiani coinvolti nella progettazione
delle strutture hanno avuto dunque tempo e modo di aggiornarsi sui suoi
nuovi criteri, grazie anche agli innumerevoli corsi di addestramento
professionale avanzato organizzati in tutta Italia dalle associazioni
culturali del settore (compreso il CISM).
L’avvento del DM 14.01.2008 che adotta in via definitiva detto metodo
(oggi divenuto di applicazione obbligatoria per tutti i tipi di
strutture) non ha quindi rappresentato una novità assoluta. La novità
invece sussiste per la sua applicazione alla progettazione geotecnica
di fondazioni e opere di sostegno, prima codificata solo in termini di
Tensioni ammissibili.
Il corso dunque ha un grandissimo interesse
nel colmare un vuoto culturale presente nella prassi di progettazione
in essere fino a poco tempo fa. La progettazione geotecnica agli stati
limite non ha alcuna esperienza applicativa consolidata negli ingegneri
per i quali i suoi criteri rappresentano una assoluta novità. In primo
luogo vi è la quantificazione e la gestione dei coefficienti di
sicurezza che con le nuove norme sono fatte in maniera più precisa e
strettamente coordinata con le altre parti del complesso strutturale. A
questo si aggiungono gli aspetti del comportamento sismico che
richiedono un particolare approccio di progettazione per il quale va
formata una nuova esperienza applicativa."
E' mooooolto interessante e anche di attualità....sicuramente potrà essere uno scambio di opinioni ed esperienze anche per chi opera nel mercato del consolidamento dei versanti rocciosi.
Thomas